Il colloquio psicologico è un momento di incontro tra la persona e lo psicologo per la comprensione delle problematiche che vengono portate dal cliente.
Insieme si definiscono gli obiettivi e il percorso da intraprendere per fornire un senso alla fonte del disagio, in una prospettiva diversa e di cambiamento.
Può capitare, durante il corso della nostra vita di scontrarsi con difficoltà, cambiamenti, eventi inaspettati e stressanti, che non riusciamo a fronteggiare e che possono diventare causa di malessere e disagio.
In questi casi può essere utile un Supporto Psicologico, che mira al miglioramento della qualità di vita della persona.
Nel percorso di Supporto Psicologico, ci si concentra sullo sviluppo di risorse inespresse e la comprensione non solo del problema, ma anche dei reali bisogni e aspettative della persona, acquisendo maggior autostima e senso di efficacia, per affrontare le difficoltà presenti e future.
Lo sport è un'attività che coinvolge molteplici aspetti mentali che influenzano in modo positivo o negativo le prestazioni dell'atleta.
Il sostegno di uno psicologo dello sport nella propria pratica sportiva può, quindi, essere utile sia a superare i momenti di difficoltà, dovuti a calo della prestazione, all'ansia, al rientro dopo un infortunio. Sia a migliorare la performance e prendersi cura di sè in ogni fase della propria preparazione.
Assieme all'atleta si può lavorare sulla definizione degli obiettivi, sull'incremento della concentrazione e della motivazione, la creazione di un mindset pre-gara efficace, e su tutte le dinamiche mentale che incidono sulla prestazione sportiva.
Gli infortuni sportivi e non sono spesso eventi improvvisi che possono incidere significativamente sulla vita e l'attività sportiva della persona.
Durante il percorso riabilitativo si possono sperimentare molteplici difficoltà, come: calo della motivazione, difficoltà del gestire le emozioni quali ansia, frustrazione e stress, sfiducia nel recupero e nelle proprie capacità, gestione del dolore,...
Intervenire su questi aspetti, con l'aiuto di un professionista, fornisce all'atleta e non, gli strumenti necessari per poter affrontare il recupero in modo equilibrato dal punto sia fisico che mentale.
A tutti coloro che stanno attraversando un periodo di difficoltà e ritengono necessario il supporto di un professionista che fornisca sostegno psicologico, tramite un approccio empatico. Con lo scopo di ritrovare il benessere emotivo, relazionale e prestazionale, nella vita quotidiana e nella propria performance sportiva, all’interno di uno spazio sicuro come quello della terapia.
"Prova a guardare la tua debolezza e convertila nella tua forza.
Questo è il successo.”
Z. Ziglar