La psicologia dello sport è un ramo della psicologia che si occupa dei processi:
- cognitivi, come la concentrazione, la memoria, l’attenzione;
- emotivi, rabbia, ansia, frustrazione, paura;
- comportamentali, routine, mindset pre-gara, gestione della vittoria e della sconfitta;
che possono influire in modo positivo o negativo sulla prestazione sportiva del singolo atleta e/o della squadra.
Inoltre, si interessa dell’impatto che l’esercizio fisico e le attività sportive hanno sul benessere mentale della persona.
La psicologia dello sport, quindi, permette agli atleti di ogni età e livello (amatoriale, agonistico e d’élite) di lavorare sul miglioramento della propria performance sportiva e di far si che la pratica sportiva sia un momento di crescita, anche personale, per vivere lo sport in modo sano a 360°.